- moscardino
- mo·scar·dì·nos.m.1. OB pasticca odorosa e speziata, che si lasciava sciogliere in bocca per profumare l'alito2a. TS stor. in Francia durante la Prima Repubblica, a partire dal 1793, giovane raffinato ed elegante appartenente all'aristocrazia, nostalgico del re2b. BU persona che dedica una cura esagerata al proprio aspetto, elegantone3a. CO mollusco commestibile fortemente profumato di muschio3b. TS zool.com. mollusco cefalopode del genere Eledone (Eledone moschata) di aspetto simile al polpo ma di dimensioni più ridotte e con una sola fila di ventose sui tentacoliSinonimi: 2mughetto.4a. TS zool.com. unica specie del genere Moscardino (Muscardinus avellanarius) con pelo fulvo tendente al rosso, diffuso in Europa centrale e Asia occidentale, consumatore di nocciole, semi, insetti e uova d'uccelliSinonimi: 1nocciolino.4b. TS zool. roditore del genere Moscardino | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Gliridi\DATA: 1598 nell'accez. 3a.ETIMO: der. di moscado con 1-ino, prob. con sovrapp. di moscardo; nell'accez. 2a cfr. fr. muscadin; nell'accez. 4b cfr. lat. scient. Muscardinus.
Dizionario Italiano.